News
Trasporti di cloro: le misure di sicurezza riducono significativamente i rischi
Negli ultimi dieci anni i trasporti di cloro su ferrovia sono diventati molto più sicuri, grazie alle misure concordate in una «Dichiarazione congiunta» sottoscritta nel 2016 tra l’industria chimica, le FFS, il settore dei caricatori e l’Amministrazione federale nell’ambito di una cooperazione volontaria. L’implementazione di tali misure ha reso i rischi associati ai trasporti di cloro accettabili in base ai criteri di valutazione stabiliti nell’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti.
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Revisione dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim); Allegato sui biocidi La proposta di modifica dell’allegato concernente i biocidi intende consentire l’impiego eccezionale di biocidi nel bosco destinati al controllo di artropodi invasivi alloctoni o vettori di malattie nonché di microrganismi patogeni o vettori di malattie. L’autorità competente (di norma i Cantoni) autorizza l’impiego eccezionale di prodotti biocidi nel bosco se sono soddisfatte determinate condizioni. La modifica in oggetto viene sottoposta in via straordinaria a una consultazione abbreviata affinché possa entrare in vigore il prima possibile. Inizio della consultazione: 26 marzo 2025 Termine della consultazione: 8 maggio 2025
Il consigliere federale Beat Jans in Bulgaria e Grecia
Dal 25 al 27 marzo 2025, il consigliere federale Jans si è recato in visita in Bulgaria e in Grecia. La Svizzera sostiene questi due Paesi alle frontiere esterne Schengen nell’ambito del secondo contributo svizzero. Ad Atene e Sofia, il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha incontrato i suoi omologhi e alcuni rappresentanti delle organizzazioni non governative. Ha inoltre visitato il valico di frontiera bulgaro-turco di Kapitan Andreevo e tre centri sostenuti finanziariamente dalla Svizzera, uno sull’isola greca di Kos, uno nel sud della Bulgaria per richiedenti minorenni non accompagnati (MNA) e un altro ad Atene per l’integrazione dei profughi.
Rapporto di attività 2024: l’Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn) pubblica il suo rapporto di attività
Nel 2024 l’AVI-AIn ha lavorato a 19 verifiche e complessivamente ha inviato 11 rapporti di verifica. L’AVI-AIn ha adeguato le proprie attività di verifica alla trasformazione del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) e alla mutata integrazione organizzativa del servizio Azioni ciber ed elettromagnetiche (ACE).
Monitoraggio del mercato della locazione a Friburgo: dati precisi per maggiore trasparenza
Grazie a un partenariato fra operatori pubblici e privati, il monitoraggio fornisce dati precisi sul mercato della locazione nelle città di Friburgo, Bulle ed Estavayer. Si tratta di un progetto pilota sostenuto dall’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), che contribuisce a una maggiore trasparenza del mercato regionale e può servire da modello per altre città, regioni e Cantoni.
Avvertimento al pubblico: allergeni sesamo e arachidi non dichiarati nella pasta di semi di papavero di SUNTAT
Nella pasta di semi di papavero da 300 g del marchio SUNTAT è stata rilevata la presenza degli allergeni sesamo e arachidi non dichiarati. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda alle persone allergiche al sesamo e/o alle arachidi di non consumare il prodotto interessato. L’importatore Gimex ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Urs Germann sarà il nuovo responsabile dell’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha nominato Urs Germann responsabile dell’Ufficio federale per la pari opportunità delle persone con disabilità. Il successore di Andreas Rieder, nel frattempo diventato vicedirettore dell’Ufficio federale di giustizia, entrerà in carica il 1° maggio 2025.
Sanctions: Point de presse du SECO sur les chiffres actualisés concernant les avoirs russes gelés
Le Secrétariat d'Etat à l'économie SECO présentera le mardi 1er avril 2025 les chiffres actualisés concernant les avoirs russes gelés en Suisse.
Lotta al calabrone asiatico: il DATEC avvia la consultazione in merito all’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici
Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, si prevede di consentire il prima possibile l’impiego dei biocidi al fine di eliminarne i nidi nei boschi. Per poter agire in tal senso, occorre tuttavia modificare l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici. Al riguardo, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato il 26 marzo 2025 una consultazione abbreviata che si protrarrà fino all’8 maggio 2025. Dall’autunno 2025 sarà pertanto possibile impiegare i biocidi per eliminare i nidi di calabrone asiatico nei boschi.
La Svizzera firma la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
Il 27 marzo 2025, a Strasburgo, il consigliere federale Albert Rösti firmerà a nome della Svizzera la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA) e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Firmando la Convenzione, la Svizzera riafferma il suo impegno per un utilizzo responsabile delle tecnologie di IA conforme ai diritti fondamentali.
Testare gratuitamente l’e-ID e altri mezzi di autenticazione elettronici
A partire da oggi il pubblico può testare le future modalità di impiego dell’e-ID e di altri mezzi di autenticazione elettronici in un ambiente di test gratuito messo a disposizione dalla Confederazione. Privati e autorità possono creare in via sperimentale mezzi di autenticazione elettronici con l’infrastruttura di fiducia e sfruttare i vantaggi dell’e-ID.