Passare al contenuto principale

Pubblicato il 28 dicembre 2024

Razzismo in rete

La diffusione del razzismo in rete pone nuovi problemi alla lotta al fenomeno. I media digitali e i network sociali si sono affermati come strumento centrale dell’informazione e della comunicazione. Sono molto importanti per l’informazione e la formazione dell’opinione, ma possono anche essere utilizzati a fini politici, per attaccare diritti fondamentali individuali o membri di minoranze o per diffondere contenuti razzisti. In rete, i discorsi d’odio razzisti sono veicolati da testi, immagini, suoni e video e sono espressione di un’ampia gamma di moventi: attacchi personali a persone identificabili o invettive di singoli che cercano attenzione o pubblicità, ma anche azioni di gruppi ideologizzati coordinati, per i quali l’istigazione razzista è parte di una più ampia strategia di disinformazione o diffusione di teorie del complotto.